Archivi tag: smacchiare marmo

10 metodi mirati per pulire il marmo da macchie, sporco tenace e altri problemi

 

Pulitura marmo

pulizia marmo macchiato

Pulizia marmo macchiato

La pulizia del marmo macchiato è un’operazione assai semplice quando si tratta di pulizia ordinaria. Se invece si devono affrontare particolari problemi di sporco, allora si devono adottare tecniche diverse a seconda del problema rilevato.
Oggi vediamo 10 modi diversi  di affrontare la pulizia del marmo macchiato da sporco tenace o altre problematiche che ne rovinano l’estetica.
Da premettere che quasi tutti i metodi di pulizia profonda prevedono l’impiego di impacchi con impiastri.

Un impiastro viene realizzato in genere mescolando un solvente o una sostanza chimica detergente con un eccipiente inerte per ottenere un impasto morbido. La pasta viene poi applicata sulla macchia tramite una paletta o una spatola.
La parte liquida della pasta migra nella pietra dove scioglie la sostanza macchiante. In seguito il liquido evapora gradualmente verso la superficie della pietra e rientra nell’impacco, dove  deposita una certa quantità di sostanza macchiante.  Quando l’impacco è asciutto viene poi raschiato e spazzolato via.

macchie su marmo

Come eliminare macchie su marmo di sostanze organiche colorate – GUIDA

pulire e lucidare il marmo

Macchie su marmo

Per smacchiare marmo, travertino e tutte le pietre da sostanze colorate assorbite non esiste metodo migliore degli impacchi a base di acqua ossigenata.

1. Premessa –

Per sostanze colorate organiche si intendono sostanzialmente tutte le sostanze naturali non oleose e anche tutte le sostanze derivanti da processi di trasformazione delle stesse.

macchie su marmo

Quindi parliamo di:

  • tinture, coloranti e inchiostri di origine vegetale o animale
  • alimenti solidi di qualunque tipo, eccetto i grassi
  • bevande e liquidi alimentari, ad eccezione degli olii
  • secrezioni e sostanze animali, come urina, sangue, deiezioni
  • foglie, legno, derivati da combustione del legno, come fuliggine ecc

Sono da escludere macchie di sostanze di origine metallica, come ruggine, ossidi di rame, come pure vanno esclusi inchiostri e coloranti metallici.

Ruggine su marmo e macchie di ossidi metallici

pulire e lucidare il marmo

La ruggine su marmo in superficie può essere eliminata sia con il metodo di levigatura e lucidatura, più volte illustrato nel blog, ma può essere eliminata molto più facilmente e velocemente per via chimica.

ruggine su marmo

Ruggine in superficie

In genere i prodotti togliruggine sono acidi e quindi applicabili senza nessun problema sui graniti. Per interventi su superfici lucide di marmi, travertini e pietre calcaree, si devono usare, invece, prodotti neutri o alcalini in modo da preservarne intatta la lucidatura. Il tioglicolato di ammonio è un potente sciogli ruggine adatto a tale scopo, essendo una base debole.

Ruggine in profondità

Per la rimozione delle macchie di ruggine localizzate nella massa interna della pietra, la questione è più complessa. Si può provare a dissolvere le macchie con impacchi a base di specifici estrattori per ruggine di profondità. Non sempre però la ruggine interna è removibile. È il caso, ad esempio, di quelle macchie di ruggine provocate dall’ossidazione di minerali ferrosi contenuti naturalmente nella pietra.

Macchie d’olio, unto e grasso sul marmo

macchie su marmo

Il problema delle macchie d’olio assorbito nelle pietre

Le macchie d’olio dovute a sostanze oleose o grasse, assorbite in profondità nel marmo, sono removibili con i cosiddetti estrattori chimici. Si tratta impacchi a base di idrocarburi molto volatili che penetrano nella pietra e si legano alle molecole di grasso. Subito dopo gli idrocarburi evaporano trasportando in superficie queste molecole di grasso che vengono depositate in una sostanza sorbente  come talco, sepiolite ecc.

Da tenere presente che più vecchia è la macchia e più in profondità è andato l’unto, più difficile e lungo sarà il processo di estrazione.

macchie d'olio

Vista la difficoltà nella smacchiatura delle sostanze oleose conviene documentarsi al meglio per attingere più informazioni possibile. Il problema più rilevante nel rimuovere macchie d’olio è la scelta di una miscela di idrocarburi adeguata alla rimozione del tipo specifico di sostanza lipidica.

Qui pareri tecnici  e consigli di fonti autorevoli sul questo problema

Scheda per la procedura US GSA per togliere le macchie d’olio  dal granito

Scheda per la procedura US GSA per togliere le macchie d’olio da marmi, travertini e limestone

Nota.

In commercio esistono prodotto già pronti all’uso, ad esempio questo oppure kit per piccoli interventi come questo

Avvertenze

VENTILARE ADEGUATAMENTE L’AMBIENTE QUANDO SI USANO SOSTANZE CHIMICHE VOLATITILI

Macchie su marmo da sostanze natura organica

pulire e lucidare il marmo

Come si affronta il problema delle macchie di natura organica

Le macchie su marmo di natura organica sono tutte quelle dovute a materia organica non oleosa. Parliamo di avanzi di cibo non unto, caffè, vino, succhi di frutta, fiori, foglie, legno, sangue, urine, sterco di uccelli o altri animali. Si intende inoltre fuliggine, inchiostri non metallici, coloranti vegetali, muffe.

Le macchie di questo tipo si rimuovono usando impacchi a base di perossido di idrogeno (acqua ossigenata), meglio se ad elevata concentrazione. In alcuni casi funziona bene anche l’ ipoclorito di sodio, che però ha il difetto di schiarire i marmi scuri.

macchie su marmo

Preparazione dell’impiastro

1a. Ingredienti per applicazioni in orizzontale: perossido di idrogeno 35% (in farmacia), polvere a base di talco e sepiolite impalpabile (qui)

1b. Ingredienti per applicazioni in verticale: perossido di idrogeno 35% (in farmacia), polvere a base di talco e sepiolite impalpabile (qui), scagliola in polvere da stampi (ferramenta).

2. Miscelare l’acqua ossigenata con la polvere fino ad ottenere una pasta morbida come un dentifricio.

2b. Aggiungere scagliola (1:1) per impacchi su superficii verticali.

Avvertenze

L’ACQUA OSSIGENATA AD ELEVATE CONCENTRAZIONI (>20%) USTIONA LA PELLE E GLI OCCHI. NELL’USO PROTEGGERE LE MANI CON GUANTI DI LATTICE E INDOSSARE OCCHIALI.

Macchie di frutta su marmo

pulire e lucidare il marmo
Quando rimangono vistose tracce di un ricco banchetto, la pulizia del marmo macchiato richiede particolari accorgimenti

“vistose macchie di fragole e limone su pavimento pietra di verona, come fare?”

macchie su marmo

Questa la richiesta pervenuta.

Come fare per pulire e lucidare il  marmo di Verona?

La nostra risposta  per la rimozione di macchie di frutta è questa.

Le macchie su marmo causate dalla frutta si tolgono con l’applicazione di acqua ossigenata 130 vol lasciata in posa per alcune ore (vedi nostro video test)

Resteranno probabilmente delle opacità da corrosione poiché le fragole contengono sostanze moderatamente acide.
Le macchie su marmo causate da limone invece sono principalmente dovute alla corrosione, per via dell’acido citrico contenuto in questo agrume.

Come fare per il marmo rovinato da acido di limone?

Non sapendo come affrontare il problema, la soluzione più comune è quella di camuffare con prodotti ceranti che dissimulano l’opacità ma non risolvono il problema. È un po’ come pulire mettendo la polvere sotto il tappeto.
Noi consigliamo di risolvere il problema alla radice.
Se queste macchie su marmo sono in gran numero o molto estese sul pavimento allora conviene un intervento professionale per la rilucidatura o spazzolatura a macchina del pavimento.
Se invece si tratta solo di poche macchie si può optare per un intervento fai da te in tutta sicurezza e tranquillità.
Servono solo due o tre piccoli tamponcini diamantati da passare con un po’ d’acqua in successione di grana sulle macchie e infine basta passare con un po’ di polvere lucidante per ottenere un risultato insperato.
In BMC Store si trova con poca spesa tutto il necessario. A riguardo potete consultare i nostri i video tutorial che spiegano come si procede nel dettaglio.

Attenzione però!

Una volta eliminate le macchie su marmo e finito di lucidare il marmo macchiato il problema potrebbe ripresentarsi tale e quale in futuro. Perciò è consigliabile un trattamento idrorepellente preventivo. Questo tipo di trattamento rende le pietre calcaree quasi completamente impermeabili, ma…
attenzione!!
 il problema della corrosione in superficie rimane inalterato.

Esiste una soluzione per l’attacco degli acidi mantenendo la superficie del marmo naturale?

La risposta  può essere affermativa solo nel caso in cui le sostanze acide non siano lasciate agire troppo a lungo sul pavimento.
La soluzione più conosciuta  è la stesura di cera sulla superficie. Questa soluzione a molti non piace perché può rendere scivoloso il pavimento. Se questo  è il caso allora meglio prendere l’abitudine di lavare di frequente il pavimento con acqua e sapone di Marsiglia  senza risciacquare troppo a fondo. Un leggero velo di sapone di Marsiglia equivale ad una inceratura senza l’inconveniente della scivolosità.
Ultimo consiglio. Ogni tanto aggiungere nel secchio un cucchiaio di bicarbonato per pulire più a fondo la superficie.
P.S. Vi spaventa l’uso di  acqua ossigenata 130 volumi, perché molto pericolosa per il contatto con la pelle e gli occhi? Allora, in alternativa, si può ripiegare sulla candeggina in gel da stendere sulle macchie e lasciare agire per qualche ora. La candeggina non  è  urticante, ma notoriamente  è tossica, mentre l’acqua ossigenata non lo è. Inoltre, la candeggina può schiarire i marmi scuri.


TI POTREBBE INTERESSARE
pulitura marmo

PULIZIA ORDINARIA
pulizia marmo macchiato

MIRACOLOSA H2O2
lucidare il marmo macchiato

LUCIDARE MARMO MACCHIATO
pulire e lucidare il marmo

LUCIDARE MARMO NERO OPACO
lucidare il marmo macchiato

MARMO ROVINATO DA ACIDO
lucidare il marmo fai da te

LUCIDARE LE PIETRE FAI DA TE
lucidare il marmo macchiato

ELIMINARE SEGNI DI CORROSIONE
come lucidare il marmo a mano

LUCIDARE IL MARMO A MANO

Pulizia del marmo macchiato con acqua ossigenata n°1 nella cura del marmo

Macchie su marmo: l’acqua ossigenata regina dei detergenti per il marmo

pulizia marmo macchiato

Pulizia marmo macchiato: meglio l’acqua ossigenata

Come pulire marmo macchiato da sostanze organiche? L’acqua ossigenata ad alta concentrazione è una sostanza formidabile per togliere le macchie dal marmo e da ogni tipo di pietra, senza alterarne la superficie. Ci riferiamo in modo specifico alle macchie colorate di origine organica. Non ruggine o macchie d’olio, per intenderci.

acqua ossigenata per pulire marmo macchiato

L’acqua ossigenata o perossido di idrogeno funziona da ossidante o riducente estremamente ecologico. Quando si comporta da riducente si ossida a dare ossigeno (il caso di contatto con marmo). Quando invece si comporta da ossidante dà acqua. Il risultato è sempre di composti dotati di potere inquinante nullo.

In commercio l’acqua ossigenata si trova in soluzioni acquose. Per indicare la concentrazione di acqua ossigenata si indicano i “volumi”, i quali indicano il numero di litri di ossigeno che possono essere sviluppati da un litro di soluzione acquosa di H2O2.

L’indicazione dei “volumi” di una certa diluizione di perossido di idrogeno, è alternativa all’indicazione di concentrazione in percentuale. L’utilizzo di due correnti metodi di misurazione è spesso causa di errori. Nel nostro caso il perossido di idrogeno al 35% corrisponde a 130 volumi.

Curiosità.

In concentrazioni dal 3 al 6% il perossido di idrogeno viene usato (anche se impropriamente) come disinfettante. Fino al 15% come decolorante. Al 35% ,oltre che per smacchiare marmi e pietre, il perossido di idrogeno viene usato per sbiancare i denti, mentre in concentrazioni molto elevate da 85 a 98% viene usato come propellente per i razzi.

Fate attenzione all’acqua ossigenata ad alta concentrazione

L’acqua ossigenata a bassa concentrazione  è una sostanza innocua sbiancante, igienizzante, disinfettante, assolutamente biodegradabile. Per contro l’acqua ossigenata a 130 volumi è una sostanza che bisogna imparare a trattare con le dovute precauzioni. La sua pericolosità consiste nel favorire la combustione, provoca ustioni ed è corrosiva.
Non lasciamoci ingannare dal suo colore innocente, la sua pericolosità è pari a quella dell’acido muriatico. Questo non significa che non si può utilizzare, ma che è importante capirne la pericolosità per non commettere leggerezze nel manipolarla.
Pertanto chi decidesse di mettersela in casa deve assicurarsi di riporla in luogo fresco e soprattutto lontano dalla portata di bambini e animali domestici. Non si deve trascurare nemmeno la sua azione corrosiva, quindi evitare di toccarla con le mani e soprattutto attenzione agli schizzi negli occhi.

Per pulire e lucidare il marmo occorre trovare le soluzioni più corrette e meno rischiose

ustioni acqua ossigenata

Uso dell’acqua ossigenata come detergente delle pietre per togliere macchie su marmo

pulire marmo macchiato

Pulizia marmo macchiato. Vediamo ora come smacchiare il marmo facendo uso dell’acqua ossigenata ad alta concentrazione. Dove si può reperire una sostanza così pericolosa?
Al supermercato non la troviamo, non tanto a causa della sua pericolosità (come è noto, nei supermercati si trova normalmente candeggina, acido muriatico, soda caustica e altre sostanze di pari pericolosità). L’acqua ossigenata 130 volumi non si trova perché nessuno lo usa per le pulizie domestiche.
Questa sostanza viene impiegata per sbiancare il legno, perciò è più facile trovarla nei negozi di bricolage e hobbistica e in molti posti dove si lavora il legno. Anche molte ferramenta ne sono fornite. Si può acquistare online e, ovviamente, in farmacia e in ferramenta.

L’acqua ossigenata da farmacia è un prodotto d’elite, pertanto mezzo litro può costare anche 10 euro, contro i 4-6 euro al litro di quella impiegata in table-responsivehobbistica.

Come fare per pulire il marmo macchiato

pulire marmo macchiato

Per smacchiare il marmo dalle macchie di sostanze organiche si deve fare un impiastro e applicarlo sulla superficie per alcune ore.  Questo metodo è il più potente in casi di macchie assorbite e non rimosse subito dalla superficie. Per la pulizia del marmo macchiato non sempre è necessario a ricorrere a questo procedimento impegnativo. A volte sono sufficienti i mezzi di pulizia più comuni.

Preparazione dell’impiastro:

per applicazioni in orizzontale: perossido di idrogeno 35% (in farmacia), polvere a base di talco e sepiolite impalpabile (qui)

per applicazioni in verticale: perossido di idrogeno 35% (in farmacia), polvere a base di talco e sepiolite impalpabile + scagliola in polvere da stampi (ferramenta).

Miscelare l’acqua ossigenata con la polvere fino ad ottenere una pasta morbida della consistenza di un dentifricio. Aggiungere scagliola (1:1) per impacchi su superficii verticali.

Nota aggiuntiva: gli impacchi con acqua ossigenata non aiutano a rimuovere macchie d’olio o macchie da sostanze di origine non organiche. Di solito le operazioni di smacchiatura sono propedeutiche alla fasi successive per pulire e lucidare il marmo.
Vedi qui altri tipi di impacco per smacchiare il marmo

In questo video l’azione portentosa dell’acqua ossigenata per la pulizia del marmo macchiato.

Eliminare le macchie con detergenti commerciali per smacchiare il marmo.

Prima di cimentarsi con gli impacchi di perossido si può provare con detergenti specifici per pulire marmo macchiato marmo. Di seguito alcuni link per l’acquisto di detergenti e kit di pulizia marmo.

Descrizione del prodotto:
Bravo Marmo detergente sgrassante anti calcare per superfici delicate 
Acquistalo in confezione da ML.750  qui
Tipo di  prodotto:
Kit Pulizia e Protezione Top Cucina - Bagno
Puoi acquistrarlo  qui
Se la macchia è superficiale prova con una spugna magica a togliere le macchie dal marmo:
Spugna magica per pulizia, per rimuovere macchie e segni, senza agenti chimici
Puoi acquistarla in confezione da 10 pezzi qui

Marmo: ecco come togliere macchie di vino, frutta e caffè

pulire e lucidare il marmo
macchie su marmo

Prima di iniziare a pulire e lucidare il marmo a volte si deve affrontare preventivamente il problema di come rimuovere le macchie su marmo più persistenti

Macchie su marmo

Con questo video-test vi proponiamo una soluzione definitiva per togliere le macchie su marmo che si formano a causa dell’assorbimento di sostanze organiche colorate come vino, caffè e succhi di frutta. La pulizia del marmo macchiato in questi casi è un’operazione relativamente facile se affrontata nel modo giusto.

Le superfici in marmo non trattate, quindi senza l’applicazione preventiva dei prodotti idro-oleo repellenti, assorbono i liquidi in profondità e, se questi sono colorati, rivelano macchie evidenti che non è possibile rimuovere con una normale pulizia superficiale. La pulitura del marmo in questo caso è un po’ più complessa.

 

Quali prodotti scegliere? Di chi fidarsi?

Cercando su google vi imbatterete in una serie di consigli più o meno casalinghi di come fare per rimuovere le macchie su marmo, a volte del tutto azzardati e che vi espongono al rischio di rovinare le vostre bellissime superfici in marmo. D’altro canto nei negozi specializzati troverete una ricca offerta di prodotti specifici per il trattamento delle superfici in marmo ma che non sempre si dimostrano risolutivi. Continua la lettura di Marmo: ecco come togliere macchie di vino, frutta e caffè