Archivi tag: sabbiatura

Sabbiatura

superficie sabbiata
La sabbiatura si ottiene proiettando una miscela abrasiva (acqua e sabbia, o corindone, o carborundum, o altro materiale duro come palline di vetro o acciaio) a forte pressione e velocità.
E’ un trattamento aggressivo, finora molto diffuso nel campo del restauro per asportare la patina dai rivestimenti lapidei anneriti dall’attacco degli agenti atmosferici e dall’inquinamento, ma è molto in voga anche come finitura superficiale di pavimenti e rivestimenti.
Il risultato della sabbiatura è una superficie ruvida, opaca e senza spigoli vivi, adatta agli ambienti esterni, alle superfici interne calpestabili laddove vi sia la necessità di non scivolare (piscine, piatti doccia) ed in certe composizioni dove si voglia esaltare “la matericità” della superficie. Il colore, infatti, è molto attenuato, ma pronto a ravvivarsi non appena viene a contatto con l’acqua.
Oltre che per le superfici, viene di frequente impiegata per realizzare scritte e decorazioni su targhe, monumenti, lapidi, ecc.