Come si affronta il problema delle macchie di natura organica
Le macchie su marmo di natura organica sono tutte quelle dovute a materia organica non oleosa. Parliamo di avanzi di cibo non unto, caffè, vino, succhi di frutta, fiori, foglie, legno, sangue, urine, sterco di uccelli o altri animali. Si intende inoltre fuliggine, inchiostri non metallici, coloranti vegetali, muffe.
Le macchie di questo tipo si rimuovono usando impacchi a base di perossido di idrogeno (acqua ossigenata), meglio se ad elevata concentrazione. In alcuni casi funziona bene anche l’ ipoclorito di sodio, che però ha il difetto di schiarire i marmi scuri.
Preparazione dell’impiastro
1a. Ingredienti per applicazioni in orizzontale: perossido di idrogeno 35% (in farmacia), polvere a base di talco e sepiolite impalpabile (qui)
1b. Ingredienti per applicazioni in verticale: perossido di idrogeno 35% (in farmacia), polvere a base di talco e sepiolite impalpabile (qui), scagliola in polvere da stampi (ferramenta).
2. Miscelare l’acqua ossigenata con la polvere fino ad ottenere una pasta morbida come un dentifricio.
2b. Aggiungere scagliola (1:1) per impacchi su superficii verticali.
Avvertenze
L’ACQUA OSSIGENATA AD ELEVATE CONCENTRAZIONI (>20%) USTIONA LA PELLE E GLI OCCHI. NELL’USO PROTEGGERE LE MANI CON GUANTI DI LATTICE E INDOSSARE OCCHIALI.