Marmo macchiato da acido : lucidare il marmo fai da te
Lucidare il marmo macchiato
Prima di iniziare valuta la gravità del danno
Prima di decidere come pulire e lucidare il marmo rovinato dai tipici segni circolari di corrosione è indispensabile valutare l’entità del danno. Questo tipo di corrosione può presentarsi in diversi gradi di intensità. L’entità della corrosione determinerà il metodo del nostro intervento. Diversamente da quanto illustrato nella nostra guida alla rimozione delle corrosioni, per questo tipo di problema, procediamo in modo un po’ diverso. Cerchiamo innanzitutto di classificare le macchie su marmo opache seguendo una scala di intensità. Come suggerimento generale è bene per prima cosa tentare di rimuoverle semplicemente con l’utilizzo dei granuli lucidanti. Nel caso permanesse l’impronta dell’incisione, che si nota in controluce, ci porremo il problema di ricorrere agli abrasivi.
Elenchiamo qui di seguito i vari gradi di corrosione del marmo a salire in ordine di intensità con relativo metodo manuale di rimozione.
Come togliere macchie di acido dal marmo ( lucidare il marmo rovinato )
Macchie d’acqua o leggere ombreggiature che non spariscono con l’uso dei normali detergenti per marmo (grado 0+)
Metodo: strofinare con panno microfibra o pad in fibra bianca sopra le macchie opache del bicarbonato di sodio in polvere, bagnando con un po’ d’acqua minerale.
Segni di corrosione molto leggera (grado 1)
Metodo: strofinare energicamente sopra la corrosione con scottex o panno microfibra granuli lucidanti bagnati con acqua minerale per circa 30 secondi (video)
Segni di corrosione (grado 2)
Metodo: passare con spugna abrasiva di grana 1500/2000 (Pad Virginia #4) fino alla cancellazione dell’orma dell’incisione, quindi passare i granuli lucidanti come indicato sopra.
Segni di corrosione di media profondità (grado 3)
Se con il pad #4 è troppo faticoso cancellare l’orma della corrosione si deve usare il pad #3 di grana 800/1000. Quindi procedere come sopra.
Segni di corrosione ruvidi (grado 4)
In questo caso è consigliato iniziare la levigatura con il pad #2 (grana 400/500), quindi passare i pad #3 e #4 per finire con i granuli lucidanti. Fare molta attenzione: dovete cancellare completamente i graffi della grana più grossa precedente, altrimenti la lucidatura è compromessa.
Segni di corrosione più profondi
Nel caso in cui anche con il pad #2 si facesse fatica a cancellare il segno di corrosione, si dovrebbe valutare di ricorrere a strumenti professionali per eseguire il lavoro.
Corrosioni su marmi verdi
I marmi verdi sono soggetti a corrosione di acidi ma non rispondono bene alla lucidatura chimica dei granuli lucidanti. In questo caso la lucidatura deve essere ottenuta meccanicamente con gli abrasivi di grana più fine (pad #5 e pad #6).
Superfici di marmo molto rovinate
Quando le corrosioni invadono tutta la superficie di un ripiano, pulire e lucidare il marmo con metodo manuale può essere troppo oneroso. Conviene valutare in questo caso l’uso di strumentazione elettrica professionale (levigatrice angolare a giri variabili).