Archivi tag: marmo macchiato acido

Pulire e lucidare il marmo rovinato da segni di corrosione

Marmo macchiato da acido : lucidare il marmo fai da te
pulire e lucidare il marmo

Lucidare il marmo macchiato

Prima di iniziare valuta la gravità del danno

pulire e lucidare il marmo

Prima di decidere come pulire e lucidare il marmo rovinato dai tipici segni circolari di corrosione è indispensabile valutare l’entità del danno. Questo tipo di corrosione può presentarsi in diversi gradi di intensità. L’entità della corrosione determinerà il metodo del nostro intervento. Diversamente da quanto illustrato nella nostra guida alla rimozione delle corrosioni, per questo tipo di problema, procediamo in modo un po’ diverso. Cerchiamo innanzitutto di classificare le macchie su marmo opache seguendo una scala di intensità. Come suggerimento generale è bene per prima cosa tentare di rimuoverle semplicemente con l’utilizzo dei granuli lucidanti. Nel caso permanesse l’impronta dell’incisione, che si nota in controluce, ci porremo il problema di ricorrere agli abrasivi.

Elenchiamo qui di seguito i vari gradi di corrosione del marmo a salire in ordine di intensità con relativo metodo manuale di rimozione.

Come togliere macchie di acido dal marmo ( lucidare il marmo rovinato )

Macchie d’acqua o leggere ombreggiature che non spariscono con l’uso dei normali detergenti per marmo (grado 0+)

Metodo: strofinare con panno microfibra o pad in fibra bianca sopra le macchie opache del bicarbonato di sodio in polvere, bagnando con un po’ d’acqua minerale.

Segni di corrosione molto leggera (grado 1)

Metodo: strofinare energicamente sopra la corrosione con scottex o panno microfibra granuli lucidanti bagnati con acqua minerale per circa 30 secondi (video)

Segni di corrosione (grado 2)

macchie su marmo

Metodo: passare con spugna abrasiva di grana 1500/2000 (Pad Virginia #4) fino alla cancellazione dell’orma dell’incisione, quindi passare i granuli lucidanti come indicato sopra.

Segni di corrosione di media profondità (grado 3)

pulire e lucidare il marmo

Se con il pad #4 è troppo faticoso cancellare l’orma della corrosione si deve usare il pad #3 di grana 800/1000. Quindi procedere come sopra.

Segni di corrosione ruvidi (grado 4)

pulire e lucidare il marmo

In questo caso è consigliato iniziare la levigatura con il pad #2 (grana 400/500), quindi passare i pad #3 e #4 per finire con i granuli lucidanti. Fare molta attenzione: dovete cancellare completamente i graffi della grana più grossa precedente, altrimenti la lucidatura è compromessa.

Segni di corrosione più profondi

Nel caso in cui anche con il pad #2 si facesse fatica a cancellare il segno di corrosione, si dovrebbe valutare di ricorrere a strumenti professionali per eseguire il lavoro.

Corrosioni su marmi verdi

pulire e lucidare il marmo

I marmi verdi sono soggetti a corrosione di acidi ma non rispondono bene alla lucidatura chimica dei granuli lucidanti. In questo caso la lucidatura deve essere ottenuta meccanicamente con gli abrasivi di grana più fine (pad #5 e pad #6).

Superfici di marmo molto rovinate

pulire e lucidare il marmo

Quando le corrosioni invadono tutta la superficie di un ripiano, pulire e lucidare il marmo con metodo manuale può essere troppo oneroso. Conviene valutare in questo caso l’uso di strumentazione elettrica professionale (levigatrice angolare a giri variabili).

10 metodi mirati per pulire il marmo da macchie, sporco tenace e altri problemi

 

Pulitura marmo

pulizia marmo macchiato

Pulizia marmo macchiato

La pulizia del marmo macchiato è un’operazione assai semplice quando si tratta di pulizia ordinaria. Se invece si devono affrontare particolari problemi di sporco, allora si devono adottare tecniche diverse a seconda del problema rilevato.
Oggi vediamo 10 modi diversi  di affrontare la pulizia del marmo macchiato da sporco tenace o altre problematiche che ne rovinano l’estetica.
Da premettere che quasi tutti i metodi di pulizia profonda prevedono l’impiego di impacchi con impiastri.

Un impiastro viene realizzato in genere mescolando un solvente o una sostanza chimica detergente con un eccipiente inerte per ottenere un impasto morbido. La pasta viene poi applicata sulla macchia tramite una paletta o una spatola.
La parte liquida della pasta migra nella pietra dove scioglie la sostanza macchiante. In seguito il liquido evapora gradualmente verso la superficie della pietra e rientra nell’impacco, dove  deposita una certa quantità di sostanza macchiante.  Quando l’impacco è asciutto viene poi raschiato e spazzolato via.

macchie su marmo

Come lucidare il marmo rovinato da acido a mano – GUIDA

macchie opache sul marmo – marmo macchiato da acidopulire e lucidare il marmo

Come lucidare il marmo macchiato fai da te

1. Premessa 

I marmi, i travertini e le pietre calcaree, essendo pietre carbonatiche, vengono facilmente corrosi dalle sostanze acide come i detergenti anticalcare, l’acido muriatico, ma anche semplicemente aceto, limone, vino e qualunque altra sostanza acidula. Anche un breve contatto con queste sostanze rovina la lucidatura del marmo.

macchie opache sul marmo

Il danno si presenta di solito come una macchia opaca, ruvida, biancastra e si dovrà procedere  a lucidare il marmo localmente.

Per rimediare e ritornare allo stato originale non c’è altro modo che procedere alla rilucidatura della parte di superficie corrosa utilizzando abrasivi e polveri lucidanti. In pratica occorre lucidare il marmo nella parte opacizzata.

2. Come lucidare il marmo macchiato a mano (cosa serve)

a. abrasivi per marmo di varie grane
b. polvere lucidante per marmo
c. acqua minerale
d. panno o scottex

Per eseguire piccoli lavori di ripristino manuale della lucidatura – ad esempio qualche macchia – è sufficiente procurarsi un kit per il ripristino fai da te, che contiene tutto il necessario.

lucidare il marmo macchiato

Per ripristini manuali un po’ più impegnativi, o ripetuti nel tempo, è meglio acquistare un kit di lunga durata e della polvere lucidante aggiuntiva in proporzione alle superfici da trattare.

3. Come procedere 

In linea generale, per lucidare il marmo fai da te, si consiglia di attenersi alle istruzioni incluse nel kit.

Consigli e avvertenze particolari. Si deve prestare molta attenzione alla fase di levigatura cercando di utilizzare il minor numero possibile di grane. Ciò si valuta in relazione alla rugosità della superficie corrosa. Non sempre è necessario iniziare il lavoro di levigatura con la grana più grossa per cancellare i segni di corrosione.  A volte è sufficiente iniziare da grana 800/1000 o al limite da grana 1500/2000. In questo modo il lavoro si semplifica.

Per stabilire quale sia la grana abrasiva giusta occorre procedere a ritroso provando a cancellare la corrosione partendo dalla grana più fine (1500/2000). Se questa grana non è sufficientemente aggressiva si deve scalare di grana finché si riesce a cancellare completamente il perimetro della corrosione.

Quindi iniziare il lavoro di abrasione con la grana individuata. Dopo ogni fase si deve risciacquare molto accuratamente in modo da togliere di mezzo eventuali granuli di diamante staccatisi dall’abrasivo appena usato. Usare ogni volta uno scottex pulito e non il solito panno che, anche se inizialmente pulito, potrebbe sporcarsi di granuli delle varie grane usate. Usando queste precauzioni si potrà ottenere un risultato ottimale di lucidatura.

come togliere macchie di acido dal marmo

4. Fase finale 

La polvere lucidante permette di ottenere la lucidatura a specchio solo se il processo di levigatura meccanico è stato eseguito correttamente. Se dopo l’uso della polvere il risultato non risultasse soddisfacente si può ripetere ancora una volta l’applicazione. Nel caso la superficie non dovesse raggiungere ancora l’aspetto speculare le ipotesi di insuccesso possono essere le seguenti:

la fase di levigatura non è stata eseguita con la dovuta accuratezza

oppure

la pietra non è sufficientemente carbonatica

Se si ha la certezza che la pietra sia di composizione prevalentemente carbonatica, è sufficiente ripetere daccapo il lavoro di levigatura, prestando maggior attenzione alla correttezza della procedura. Nel caso si intravvedessero ancora i contorni della vecchia corrosione, iniziare con una grana inferiore a quella prescelta in precedenza.

Se permane una colorazione dopo la lucidatura è necessario intervenire con l’acqua ossigenata.

Come lucidare il marmo a mano (video)