Le stiloliti sono un tipo particolare di venatura e si sviluppano in rocce calcaree. Si formano per aumento della pressione che favorisce la dissoluzione della matrice costituita da carbonato di calcio. L’aumento della pressione può essere legato a fenomeni tettonici oppure anche al carico sedimentario (stiloliti diagenetiche): in questo caso però le stiloliti sono parallele alla stratificazione.
La stilolite nella roccia costituisce una “cicatrice” che ha forma articolata, con picchi ed avvallamenti. Le stiloliti si formano ortogonali alla direzione di massima compressione e dimostrano una caratteristica forma dentata.
I picchi delle stiloliti sono paralleli alla direzione di massima compressione. Spesso asssociate alle stilolite si formano vene di estensione, parallele alla direzione di massimo raccorciamento e perpendicolari alla direzione di massima estensione.
