Macchie su marmo
Per avere un’idea precisa su come togliere le macchie su marmo sporco occorre prima cercare di comprendere con che tipo di macchie su marmo abbiamo a che fare. Intendiamo qui come macchie su marmo, quelle causate dalla colorazione di una sostanza di qualunque natura. Non parliamo quindi di macchie opache dovute a corrosione.
Le pietre naturali hanno un grado di porosità variabile da tipo a tipo di roccia e possono quindi assorbire in profondità tutte le sostanze liquide. Per questo motivo le pietre più porose, ma anche quello poco porose ma esposte con frequenza al contatto con liquidi macchianti, si devono necessariamente sottoporre ad un trattamento oleo-idrorepellente. Questo trattamento chiude i pori della roccia e impedisce l’assorbimento dei liquidi che causano le macchie su marmo.
Tuttavia, una volta effettuato il trattamento impermeabilizzante, non c’è la garanzia della totale impermeabilità ai liquidi della pietra. Ciò avviene sia a causa di errori verificatesi nell’applicazione del trattamento, sia per uso di prodotti idrorepellenti scadenti o non molto performanti per varie cause. In ogni caso, il trattamento idrorepellente ha un discreto costo e di norma non viene eseguito su tutte le superfici (come ad esempio pavimenti e scale). Quindi permane sempre, in linea generale, il pericolo di assorbimento di liquidi macchianti.
Suddivisione in categorie
Le macchie di profondità possono essere causate sia da sostanze penetrate dall’alto, sia da risalita dal basso di liquidi provenienti dal piano di posa. In alcune pietre la risalita dal basso di sostanze liquide può scatenare reazioni incontrollate che si palesano con un cambiamento di colorazione localizzato. Un esempio su tutti sono le macchie di ruggine interne. Esse si palesano quando la pietra contiene il minerale pirite che si ossida alla presenza di acqua di risalita. Le macchie di profondità sono quindi dovute a sostanze che si sono insinuate negli interstizi presenti tra i cristalli che costituiscono la pietra. Per procedere alla rimozione è indispensabile riconoscere il tipo di sostanza. Anche in questo caso dobbiamo procedere alla classificazione in modo da poter scegliere la tecnica corretta di rimozione. Dal punto di vista della tecnica di rimozione, possiamo suddividere le macchie su marmo in:
- macchie colorate di natura organica
- macchie di olio o di grassi
- ruggine e ossidi metallici
- altre sostanze
Una volta individuata la natura della macchia diventa più semplice porre in atto il processo di rimozione e togliere le macchie su marmo in modo definitivo.