Macchie su marmo: l’acqua ossigenata regina dei detergenti per il marmo

Pulizia marmo macchiato: meglio l’acqua ossigenata
Come pulire marmo macchiato da sostanze organiche? L’acqua ossigenata ad alta concentrazione è una sostanza formidabile per togliere le macchie dal marmo e da ogni tipo di pietra, senza alterarne la superficie. Ci riferiamo in modo specifico alle macchie colorate di origine organica. Non ruggine o macchie d’olio, per intenderci.

L’acqua ossigenata o perossido di idrogeno funziona da ossidante o riducente estremamente ecologico. Quando si comporta da riducente si ossida a dare ossigeno (il caso di contatto con marmo). Quando invece si comporta da ossidante dà acqua. Il risultato è sempre di composti dotati di potere inquinante nullo.
In commercio l’acqua ossigenata si trova in soluzioni acquose. Per indicare la concentrazione di acqua ossigenata si indicano i “volumi”, i quali indicano il numero di litri di ossigeno che possono essere sviluppati da un litro di soluzione acquosa di H2O2.
L’indicazione dei “volumi” di una certa diluizione di perossido di idrogeno, è alternativa all’indicazione di concentrazione in percentuale. L’utilizzo di due correnti metodi di misurazione è spesso causa di errori. Nel nostro caso il perossido di idrogeno al 35% corrisponde a 130 volumi.
Curiosità.
In concentrazioni dal 3 al 6% il perossido di idrogeno viene usato (anche se impropriamente) come disinfettante. Fino al 15% come decolorante. Al 35% ,oltre che per smacchiare marmi e pietre, il perossido di idrogeno viene usato per sbiancare i denti, mentre in concentrazioni molto elevate da 85 a 98% viene usato come propellente per i razzi.
Fate attenzione all’acqua ossigenata ad alta concentrazione
L’acqua ossigenata a bassa concentrazione è una sostanza innocua sbiancante, igienizzante, disinfettante, assolutamente biodegradabile. Per contro l’acqua ossigenata a 130 volumi è una sostanza che bisogna imparare a trattare con le dovute precauzioni. La sua pericolosità consiste nel favorire la combustione, provoca ustioni ed è corrosiva.
Non lasciamoci ingannare dal suo colore innocente, la sua pericolosità è pari a quella dell’acido muriatico. Questo non significa che non si può utilizzare, ma che è importante capirne la pericolosità per non commettere leggerezze nel manipolarla.
Pertanto chi decidesse di mettersela in casa deve assicurarsi di riporla in luogo fresco e soprattutto lontano dalla portata di bambini e animali domestici. Non si deve trascurare nemmeno la sua azione corrosiva, quindi evitare di toccarla con le mani e soprattutto attenzione agli schizzi negli occhi.
Per pulire e lucidare il marmo occorre trovare le soluzioni più corrette e meno rischiose

Uso dell’acqua ossigenata come detergente delle pietre per togliere macchie su marmo

Pulizia marmo macchiato. Vediamo ora come smacchiare il marmo facendo uso dell’acqua ossigenata ad alta concentrazione. Dove si può reperire una sostanza così pericolosa?
Al supermercato non la troviamo, non tanto a causa della sua pericolosità (come è noto, nei supermercati si trova normalmente candeggina, acido muriatico, soda caustica e altre sostanze di pari pericolosità). L’acqua ossigenata 130 volumi non si trova perché nessuno lo usa per le pulizie domestiche.
Questa sostanza viene impiegata per sbiancare il legno, perciò è più facile trovarla nei negozi di bricolage e hobbistica e in molti posti dove si lavora il legno. Anche molte ferramenta ne sono fornite. Si può acquistare online e, ovviamente, in farmacia e in ferramenta.
L’acqua ossigenata da farmacia è un prodotto d’elite, pertanto mezzo litro può costare anche 10 euro, contro i 4-6 euro al litro di quella impiegata in table-responsivehobbistica.
Come fare per pulire il marmo macchiato

Per smacchiare il marmo dalle macchie di sostanze organiche si deve fare un impiastro e applicarlo sulla superficie per alcune ore. Questo metodo è il più potente in casi di macchie assorbite e non rimosse subito dalla superficie. Per la pulizia del marmo macchiato non sempre è necessario a ricorrere a questo procedimento impegnativo. A volte sono sufficienti i mezzi di pulizia più comuni.
Preparazione dell’impiastro:
per applicazioni in orizzontale: perossido di idrogeno 35% (in farmacia), polvere a base di talco e sepiolite impalpabile (qui)
per applicazioni in verticale: perossido di idrogeno 35% (in farmacia), polvere a base di talco e sepiolite impalpabile + scagliola in polvere da stampi (ferramenta).
Miscelare l’acqua ossigenata con la polvere fino ad ottenere una pasta morbida della consistenza di un dentifricio. Aggiungere scagliola (1:1) per impacchi su superficii verticali.
Nota aggiuntiva: gli impacchi con acqua ossigenata non aiutano a rimuovere macchie d’olio o macchie da sostanze di origine non organiche. Di solito le operazioni di smacchiatura sono propedeutiche alla fasi successive per pulire e lucidare il marmo.
Vedi qui altri tipi di impacco per smacchiare il marmo
In questo video l’azione portentosa dell’acqua ossigenata per la pulizia del marmo macchiato.
Eliminare le macchie con detergenti commerciali per smacchiare il marmo.
Prima di cimentarsi con gli impacchi di perossido si può provare con detergenti specifici per pulire marmo macchiato marmo. Di seguito alcuni link per l’acquisto di detergenti e kit di pulizia marmo.
Descrizione del prodotto:
Bravo Marmo detergente sgrassante anti calcare per superfici delicate
Acquistalo in confezione da ML.750 qui
Tipo di prodotto:
Kit Pulizia e Protezione Top Cucina - Bagno
Puoi acquistrarlo qui
Se la macchia è superficiale prova con una spugna magica a togliere le macchie dal marmo:
Spugna magica per pulizia, per rimuovere macchie e segni, senza agenti chimici
Puoi acquistarla in confezione da 10 pezzi qui