(Scheda geologica)
BIANCONE
detto anche BIANCO PERLINO (Pietra calcarea di Asiago)
[venduto a stock] qui
Roccia sedimentaria formata da calcare micritico compatto a frattura concoide in strati anche fitti. Contiene microfossili e talvolta anche Ammoniti. Spesso contiene noduli, lenti o letti di selce.
Colore: bianco o biancastro.
Tessitura: roccia compatta; i granuli sono da fini a finissimi, talvolta con stiloliti.
Genesi:
Ha iniziato a depositarsi, intorno a 140 milioni di anni fa, sul fondo di un mare aperto e profondo. Il fango da cui ha preso origine si è accumulato fino a quasi 90 milioni di anni fa. Talvolta contiene selce il cui colore varia dal bruno-grigiastro al nero. In seguito, a causa dei movimenti tettonici che hanno provocato lo spostamento dei continenti, è stato sollevato e piegato. A causa della sua fragilità si è spesso rotto in frammenti dalle dimensioni di pochi centimetri.
La formazione geologica a cui appartiene il Biancone è nota col nome di Maiolica.