Archivi categoria: corrosioni

Pulire e lucidare il marmo rovinato da segni di corrosione

Marmo macchiato da acido : lucidare il marmo fai da te
pulire e lucidare il marmo

Lucidare il marmo macchiato

Prima di iniziare valuta la gravità del danno

pulire e lucidare il marmo

Prima di decidere come pulire e lucidare il marmo rovinato dai tipici segni circolari di corrosione è indispensabile valutare l’entità del danno. Questo tipo di corrosione può presentarsi in diversi gradi di intensità. L’entità della corrosione determinerà il metodo del nostro intervento. Diversamente da quanto illustrato nella nostra guida alla rimozione delle corrosioni, per questo tipo di problema, procediamo in modo un po’ diverso. Cerchiamo innanzitutto di classificare le macchie su marmo opache seguendo una scala di intensità. Come suggerimento generale è bene per prima cosa tentare di rimuoverle semplicemente con l’utilizzo dei granuli lucidanti. Nel caso permanesse l’impronta dell’incisione, che si nota in controluce, ci porremo il problema di ricorrere agli abrasivi.

Elenchiamo qui di seguito i vari gradi di corrosione del marmo a salire in ordine di intensità con relativo metodo manuale di rimozione.

Come togliere macchie di acido dal marmo ( lucidare il marmo rovinato )

Macchie d’acqua o leggere ombreggiature che non spariscono con l’uso dei normali detergenti per marmo (grado 0+)

Metodo: strofinare con panno microfibra o pad in fibra bianca sopra le macchie opache del bicarbonato di sodio in polvere, bagnando con un po’ d’acqua minerale.

Segni di corrosione molto leggera (grado 1)

Metodo: strofinare energicamente sopra la corrosione con scottex o panno microfibra granuli lucidanti bagnati con acqua minerale per circa 30 secondi (video)

Segni di corrosione (grado 2)

macchie su marmo

Metodo: passare con spugna abrasiva di grana 1500/2000 (Pad Virginia #4) fino alla cancellazione dell’orma dell’incisione, quindi passare i granuli lucidanti come indicato sopra.

Segni di corrosione di media profondità (grado 3)

pulire e lucidare il marmo

Se con il pad #4 è troppo faticoso cancellare l’orma della corrosione si deve usare il pad #3 di grana 800/1000. Quindi procedere come sopra.

Segni di corrosione ruvidi (grado 4)

pulire e lucidare il marmo

In questo caso è consigliato iniziare la levigatura con il pad #2 (grana 400/500), quindi passare i pad #3 e #4 per finire con i granuli lucidanti. Fare molta attenzione: dovete cancellare completamente i graffi della grana più grossa precedente, altrimenti la lucidatura è compromessa.

Segni di corrosione più profondi

Nel caso in cui anche con il pad #2 si facesse fatica a cancellare il segno di corrosione, si dovrebbe valutare di ricorrere a strumenti professionali per eseguire il lavoro.

Corrosioni su marmi verdi

pulire e lucidare il marmo

I marmi verdi sono soggetti a corrosione di acidi ma non rispondono bene alla lucidatura chimica dei granuli lucidanti. In questo caso la lucidatura deve essere ottenuta meccanicamente con gli abrasivi di grana più fine (pad #5 e pad #6).

Superfici di marmo molto rovinate

pulire e lucidare il marmo

Quando le corrosioni invadono tutta la superficie di un ripiano, pulire e lucidare il marmo con metodo manuale può essere troppo oneroso. Conviene valutare in questo caso l’uso di strumentazione elettrica professionale (levigatrice angolare a giri variabili).

Rimuovere i segni di corrosione acida con la polvere lucidante

pulire e lucidare il marmo

pulire e lucidare il marmo

Gli anelli di corrosione acida si formano su tavoli o top cucina. La causa è un bicchiere bagnato da sostanza acidula lasciato a contatto con il marmo per un po’ di tempo.

Questi anelli si possono eliminare con un semplice procedimento di levigatura, che sarà più o meno complesso in relazione alla gravità della corrosione. Tale procedimento può comprendere il passaggio con uno o più abrasivi di grane diverse e un passaggio finale con la polvere lucidante che porta la superficie alla lucidatura a specchio.

Abbiamo fatto delle prove per stabilire l’intensità massima di corrosione removibile con il semplice passaggio della polvere lucidante. Tale passaggio richiede solo 30 secondi in tutto per risolvere il problema. Per fare le prove di corrosione usiamo una soluzione acidula ottenuta miscelando acqua minerale al 0,3% di acido cloridrico. Se il contatto della soluzione con il marmo è inferiore a 1 minuto si può eliminate l’incisione con il solo utilizzo della polvere lucidante. Se il contatto della soluzione acida è più lungo, oltre alla polvere, si dovrà usare anche un abrasivo di grana 1500/2000. In questo caso il lavoro dura un paio di minuti in più.

Nel caso di incisione ancora più intensa il lavoro di recupero comincia a diventare un po’ più complicato. Infatti si deve usare un abrasivo di grana 800/1000, seguito poi dalla grana 1500/2000. Si deve fare estrema attenzione a cancellare tutti i segni della fase precedente. Si deve poi procedere con lo sfregamento della polvere lucidante. Il tempo di lavoro per il ripristino della superficie arriva in questo caso anche a cinque minuti.

È superfluo dire che in caso di corrosione ancora più profonda si deve scendere ancora di grana. Generalmente basta aggiungere un’altra fase con grana 400/500. Il lavora diventerà più lungo e faticoso e la probabilità di esecuzione perfetta diminuisce notevolmente.

Nella grande maggioranza dei casi gli anelli di corrosione si possono eliminare scendendo a grana 800/1000.

Dove reperire gli strumenti?

Per eliminare un unico anello di corrosione,magari nel bel mezzo del nostro tavolo di marmo, BMC offre un kit minimale. Esso comprende una piccola bustina di povere lucidante per marmo e una pastiglia abrasiva di grana 1500/2000. Con questo kit si eliminano con rapidità e perfezione gli anelli di corrosione leggera. In caso si dovesse scendere di grana basta acquistare separatamente le pastiglie abrasive di grana inferiore.

Per disporre di tutte le grane che ci consentono anche la lucidatura dei granito BMC offre Virginia TU, uno strumento universale per la lucidatura manuale di tutte le pietre.

Come lucidare il marmo rovinato da acido a mano – GUIDA

macchie opache sul marmo – marmo macchiato da acidopulire e lucidare il marmo

Come lucidare il marmo macchiato fai da te

1. Premessa 

I marmi, i travertini e le pietre calcaree, essendo pietre carbonatiche, vengono facilmente corrosi dalle sostanze acide come i detergenti anticalcare, l’acido muriatico, ma anche semplicemente aceto, limone, vino e qualunque altra sostanza acidula. Anche un breve contatto con queste sostanze rovina la lucidatura del marmo.

macchie opache sul marmo

Il danno si presenta di solito come una macchia opaca, ruvida, biancastra e si dovrà procedere  a lucidare il marmo localmente.

Per rimediare e ritornare allo stato originale non c’è altro modo che procedere alla rilucidatura della parte di superficie corrosa utilizzando abrasivi e polveri lucidanti. In pratica occorre lucidare il marmo nella parte opacizzata.

2. Come lucidare il marmo macchiato a mano (cosa serve)

a. abrasivi per marmo di varie grane
b. polvere lucidante per marmo
c. acqua minerale
d. panno o scottex

Per eseguire piccoli lavori di ripristino manuale della lucidatura – ad esempio qualche macchia – è sufficiente procurarsi un kit per il ripristino fai da te, che contiene tutto il necessario.

lucidare il marmo macchiato

Per ripristini manuali un po’ più impegnativi, o ripetuti nel tempo, è meglio acquistare un kit di lunga durata e della polvere lucidante aggiuntiva in proporzione alle superfici da trattare.

3. Come procedere 

In linea generale, per lucidare il marmo fai da te, si consiglia di attenersi alle istruzioni incluse nel kit.

Consigli e avvertenze particolari. Si deve prestare molta attenzione alla fase di levigatura cercando di utilizzare il minor numero possibile di grane. Ciò si valuta in relazione alla rugosità della superficie corrosa. Non sempre è necessario iniziare il lavoro di levigatura con la grana più grossa per cancellare i segni di corrosione.  A volte è sufficiente iniziare da grana 800/1000 o al limite da grana 1500/2000. In questo modo il lavoro si semplifica.

Per stabilire quale sia la grana abrasiva giusta occorre procedere a ritroso provando a cancellare la corrosione partendo dalla grana più fine (1500/2000). Se questa grana non è sufficientemente aggressiva si deve scalare di grana finché si riesce a cancellare completamente il perimetro della corrosione.

Quindi iniziare il lavoro di abrasione con la grana individuata. Dopo ogni fase si deve risciacquare molto accuratamente in modo da togliere di mezzo eventuali granuli di diamante staccatisi dall’abrasivo appena usato. Usare ogni volta uno scottex pulito e non il solito panno che, anche se inizialmente pulito, potrebbe sporcarsi di granuli delle varie grane usate. Usando queste precauzioni si potrà ottenere un risultato ottimale di lucidatura.

come togliere macchie di acido dal marmo

4. Fase finale 

La polvere lucidante permette di ottenere la lucidatura a specchio solo se il processo di levigatura meccanico è stato eseguito correttamente. Se dopo l’uso della polvere il risultato non risultasse soddisfacente si può ripetere ancora una volta l’applicazione. Nel caso la superficie non dovesse raggiungere ancora l’aspetto speculare le ipotesi di insuccesso possono essere le seguenti:

la fase di levigatura non è stata eseguita con la dovuta accuratezza

oppure

la pietra non è sufficientemente carbonatica

Se si ha la certezza che la pietra sia di composizione prevalentemente carbonatica, è sufficiente ripetere daccapo il lavoro di levigatura, prestando maggior attenzione alla correttezza della procedura. Nel caso si intravvedessero ancora i contorni della vecchia corrosione, iniziare con una grana inferiore a quella prescelta in precedenza.

Se permane una colorazione dopo la lucidatura è necessario intervenire con l’acqua ossigenata.

Come lucidare il marmo a mano (video)

Come lucidare marmo fai da te con i kit BMC

pulire e lucidare il marmo

Soluzioni rapide con BMC tools & solutions for natural stones

BMC offre prodotti per rispondere alla richiesta di come lucidare marmo fai da te. Esse riguardano il recupero e la rigenerazione di pietre rovinate da vari fattori che ne deturpano il pregio estetico. Un problema molto ricorrente sono i segni di corrosione che sostanze acide anche deboli lasciano sulle superfici dei marmo a causa. Ciò può avvenire anche se il contatto è breve. Queste macchie opache sono solo corrosioni della superficie. Esse non inficiano la funzionalità del marmo a livello di prestazione ma ne compromettono l’estetica.

corrosionemarmo

Non è facile eliminare questi segni di corrosione senza ricorrere alla mano di un professionista del marmo. Nel mondo anglosassone questi segni sono noti come “etch marks”

BMC ha messo a punto dei kit per risolvere il problema in maniera ottimale, anche per le mani meno esperte, esclusivamente con metodo manuale.

Se il lavoro è poco esteso in termini di superficie (ossia trattasi di eliminare qualche macchia) è sicuramente indicato l’uso del kit rinnova marmo. Esso viene prodotto anche nelle varianti PLUS e MAXI. Questi kit sono adatti per marmi, travertini e limestone o pietre calcaree.

Se invece il problema di ripristino della superficie dovesse essere più esteso conviene utilizzare un’altro strumento. Il più adatto è sicuramente Virginia TU che consente di ristabilire la lucentezza di superfici di marmo e granito.

Kit restauro e lucidatura

pulire e lucidare il marmo
kit-640Bello_DSCN1009

KIT PER IL RIPRISTINO DELLA LUCIDATURA

kit minimale adatto ai non esperti per ripristinare a mano la lucidatura di marmi rovinati da piccoli graffi, macchie di corrosione o incrostazioni. La confezione contiene 4 placchette diamantate da 4×4.5×0.3 cm nelle grane 200# 400# 800# 1500#, 1 tamponcino di supporto, 1 bustina di polvere lucidante per marmo.

La novità non è il kit ma il prezzo: low cost! In vendita a 19.90 € + spedizione 5.90€

Aggiornamento: il kit Marmo Facile è stato rimpiazzato con il Kit Rinnova Marmo con le stesse caratteristiche per lucidare il marmo.

FRONTESPIZIO FOGLIO ISTRUZIONI

MARMO FACILE

KIT PER UN FACILE RIPRISTINO FAI DA TE

DELLA LUCIDATURA DI MARMI E PIETRE

ROVINATE DA GRAFFI SUPERFICIALI,

CORROSIONI O INCROSTAZIONI

NON SONO RICHIESTE COMPETENZE

PROFESSIONALI: SOLO LAVORO MANUALE,

A FREDDO. IN AGGIUNTA A QUANTO

CONTENUTO NEL KIT E’ NECESSARIA

SOLO NORMALE ACQUA DI RUBINETTO.

VIDEO TUTORIAL