lucidare il marmo fai da te

Come pulire e come lucidare il marmo macchiato
Quando il tuo marmo non è più splendente come in origine. Quando il tuo marmo si è opacizzato nel tempo. Oppure è rovinato da macchie opache o da “orribili” chiazze di sporco, allora è arrivato il tempo di intervenire per pulire e lucidare il marmo macchiato che ha perso lo smalto originale.
La pulizia del marmo macchiato è un’operazione da svolgere adottando le opportune cautele. A volte può essere un lavoro assai complesso perché oltre al problema di rimozione dello sporco si porrà il problema di come lucidare il marmo come in origine.
Innanzitutto, si deve premettere che il problema di come pulire e lucidare il marmo macchiato può essere suddiviso in una o più fasi. Per un pavimento di marmo opaco , ad esempio, abbiamo solo la necessità della pulitura del marmo e di ravvivare il marmo che in questo caso è privo di altri problemi. Se invece oltre all’opacizzazione abbiamo il problema delle macchie sul marmo l’operazione di ripristino non sempre è di semplice esecuzione. Oltre al problema di come lucidare un marmo opacizzato avremo anche la necessità di sapere come smacchiare il marmo.

La prevenzione è la migliore strategia
Nonostante l’aspetto compatto il marmo è un materiale poroso e può assorbire sostanze oleose, grasse o sostanze coloranti che lo macchiano. Anche il contatto con la semplice acqua di rubinetto può rendere opaco il marmo, specialmente se l’acqua è dura, cioè contiene molto calcio.
Fortunatamente il pericolo di macchiare il marmo può essere preventivamente evitato con specifico trattamento impermeabilizzante, impedendo così alle sostanze liquide di penetrare attraverso la sue porosità.
Considerato però l’elevato costo dei prodotti sigillanti di qualità di solito si trattano le superfici a più alto rischio di macchiatura. Come i ripiani per cucina, del bagno e i tavoli. Da notare che questo tipo di trattamento non protegge assolutamente la superficie del marmo dalle corrosioni acide.

Come sopra citato non tutte le superfici vengono trattate con lo specifico prodotto impermeabilizzante . Per questo motivo il marmo nelle nostre case è esposto costantemente al pericolo di essere macchiato.
Marmo corroso da acido

Inoltre è da tenere presente che nel caso di contatto con una sostanza colorata acida, il danno è doppio. Oltre ad avere il marmo rovinato da una colorazione non gradita, abbiamo anche la perdita della lucente che si palesa con l’aspetto di macchia biancastra opaca.
Dovremo quindi in ogni caso predisporci un intervento per smacchiare e lucidare il marmo . Oppure ambedue le operazioni.
Sostanze che macchiano
Ecco un breve elenco di sostanze di uso comune che possono macchiare e danneggiare il marmo:
- sostanze che macchiano il marmo: caffè, the, succhi di frutta, bevande colorate, acqua dura evaporata, spezie colorate
- liquidi che colorano e corrodono il marmo: vino rosso, aceto, pomodoro, succhi di frutta, coca cola, bevande colorate acidule
- gli acidi corrodono il marmo: limone, detergenti anticalcare, viakal, detergenti sgrassanti, acido muriatico, allume di rocca
Esistono più metodi per la pulizia del marmo macchiato. È bene iniziare sempre dal metodo più semplice e naturale prima di ricorrere a strumenti e prodotti più invasivi per ottenere il marmo pulito.
Per prima cosa ci si deve procurare un panno adatto. Deve essere morbido e non rilasciare pelucchi. I panni in microfibra sono l’ideale per la pulitura del marmo. Le spugnette in fibra bianca non abrasiva possono invece tornare molto utili per lucidare il marmo.
Dotarsi di panni adatti è importante per evitare spiacevoli abrasioni in caso di forte sfregamento su superfici lucide di qualche marmo od onice molto delicato.
Macchie sul marmo fresche
Il più delle volte il marmo sporco si può pulire con il semplice uso di un panno in microfibra bagnato con acqua calda. Se l’intervento è tempestivo, la sostanza non è ancora penetrata sotto la superficie e con un semplice sfregamento di un panno umido a volte è possibile pulire il marmo completamente, evitando così il comparire della macchia. A volte però può rimanere qualche leggera traccia ed allora bisogna integrare il trattamento a seconda del tipo di sostanza macchiante. Se si tratta di sostanza oleosa si deve usare un po’ di sapone di marsiglia miscelato nell’acqua, sfregare con il panno bagnato e risciacquare. Se invece la sostanza è molto colorante, dopo un primo sfregamento con panno bagnato, asciugare e provare a cospargere l’alone colorato rimasto con acqua minerale frizzante lasciando agire per circa un’ora.
Macchie opache molto leggere
Infine, in caso di aloni dovuti a sostanza acidula usare un po’ di bicarbonato disciolto nell’acqua e strofinare. Il bicarbonato di sodio aiuta a lucidare il marmo quando la brillantezza della superficie è stato velata da una leggerissima corrosione.
Macchie persistenti
Non sempre è possibile intervenire tempestivamente per evitare la formazione delle macchie sul marmo. In tal caso dovremo prepararci ad un intervento un po’ più tecnico ed a volte complesso.
Distinguiamo innanzitutto le macchie su marmo in quattro categorie:
- colorate organiche
- d’olio e grassi
- ruggine
- da corrosione acida
Soluzioni per pulire e lucidare il marmo
Marmo macchiato da sostanze organiche colorate non oleose
In questo caso la soluzione più efficace prevede l’uso di acqua ossigenata ad elevata concentrazione. Occorre versare sulla macchia l’acqua ossigenata ed attendere alcune ore. Più la sostanza è penetrata più tempo di applicazione sarà richiesto. Qui una guida per eseguire correttamente questo intervento.
Marmo macchiato da olio, unto o grasso
Quando la macchia d’olio nel marmo è attempata la sua rimozione può richiedere un lungo processo di applicazione. Il sistema più efficace per la rimozione di queste macchie è l’utilizzo di impiastri a base di idrocarburi volatili. Qui una guida per eseguire correttamente questo intervento.
Marmo corroso da acido
Le corrosioni sulla superficie lucida appaiono in questo caso sotto forma di macchie opache sul marmo. La modalità di rimozione dipende principalmente dalla gravità di queste aggressioni superficiali. Gli acidi “hanno mangiato” le particelle di calcio sulla superficie del marmo e, per risolvere il problema, occorre ripristinare la situazione originale. Bisogna predisporre un serio intervento per smacchiare e lucidare il marmo. per eseguire correttamente questo intervento.
Come lucidare il marmo a mano
Per evitare di ricorrere all’intervento di un’esperto occorre individuare un sistema per pulire e lucidare il marmo senza particolari competenze tecniche o abilità manuali. Qui una guida per lucidare il marmo fai da te.
Conclusioni
Se il risultato di un intervento fai da te per pulire e lucidare il marmo non è stato molto efficace si può ricorrere all’uso di un detergente per il marmo o acquistare un kit che comprende di solito anche una cera per marmo che aiuterà a raggiungere un risultato migliore.
Possiamo concludere che il problema di smacchiare o lucidare il marmo può essere risolto con tecniche elementari e materiali di uso domestico comune quando le macchie sono lievi. I casi un po’ più più gravi sono invece facilmente risolvibili con kit fai da te per ripristinare la lucidatura o kit per eliminare le macchie. Per ravvivare il marmo un po’ spento, invece, è sufficiente usare la polvere lucidante.
Prodotti per la pulizia del marmo acquistabili online:
Detergenti concentrati neutri per pulizia ordinaria del marmo.
Descrizione del prodotto: Eurolux detergente lavapavimenti concentrato a base alcolica particolarmente indicato per la pulizia di superfici lucide quali marmo ceramica grés porcellanato ecc.
Grazie alla formulazione solventata evapora rapidamente senza necessità di risciacquo e senza lasciare residuo donando all'ambiente un gradevole e persistente profumo.
Acquistarlo in confezione da 20 KG qui
Proprietà del prodotto CleanPrince:
- Detersione e protezione in una sola passata
- striscia senza lucentezza
- Adatto per pavimenti in granito lucido, marmo e pietra naturale
Lo puoi acquistare in confezione da 5 lt qui
Detergenti sgrassatori per la rimozione di sporco ostinato sul marmo
Descrizione del prodotto:
BRAVO SGRASSATORE per rimuovere macchie ostinate su marmo,pietre lucide, granito, gres
Lo puoi acquistare in confezione da 1 lt qui
Descrizione del prodotto:
ECOMARBEC Detergente sgrassatore per pavimenti eco-compatibile
Lo puoi acquistare in confezione da 5 lt qui