3. Macchie d’olio
Le macchie d’ olio sono di solito di colore marrone chiaro o giallastro.
La maggior parte dei prodotti a base d’olio sono composti di qualche materiale, spesso pigmentato, sospeso in un veicolo oleoso. Quando il prodotto viene posto su di una superficie, l’olio tende a penetrare nei substrati porosi come quelli di una pietra. La matrice pigmentata può fermarsi sulla superficie, mentre l’olio viene assorbito nella pietra, generalmente provocando un effetto di inscurimento.
3a. Tecniche di rimozione
Tecnica dell’impacco
L’applicazione di un impacco è il mezzo più efficace per rimuovere le macchie su marmo di olio e grasso. Viene utilizzato un solvente per sciogliere l’olio e viene messo a contatto con la superficie un elemento che assorbe l’olio, estraendolo verso la superficie e dentro la sostanza dell’impacco come questo si asciuga.
La smacchiatura con il lavaggio convenzionale è di solito inefficace. La matrice pigmentata può essere rimossa mediante raschiatura o lavaggio; tuttavia, le macchie di olio scure sono di solito abbastanza evidenti, soprattutto sulla pietre bianche o chiare.
Tecniche abrasive e a vapore
Le tecniche abrasive di pulizia sono INADEGUATE e NON RACCOMANDATE, dato che causano una perdita eccessiva del materiale superficiale e alterano la texture.
Inoltre, la pulizia abrasiva non rimuoverà le macchie di olio penetrato in profondità.
Anche la pulizia a vapore è INADEGUATA e NON RACCOMANDATA per questo tipo di macchie, dato che il calore del vapore riduce la viscosità dell’olio e lo spinge più in profondità nella pietra, diffondendo la macchia.
Questo metodo di rimozione riguarda l’applicazione di impiastri su marmo macchiato da olio e grassi a causa del contatto con sostanze come vernici a base di olio, rossetto, burro, panna, latte, burro di arachidi, lozioni per le mani, senape e depositi legati alla superficie o costituiti interamente da oli, grassi lubrificanti e/o prodotti bituminosi.
3b. Procedimento
Per pulire il marmo da macchie oleose si procede in questo modo:
- Sciacquare la zona da trattare con acqua minerale.
- Miscelare dell’acetone o acqua ragia minerale in una ciotola di vetro o di ceramica. Utilizzare una quantità sufficiente per coprire completamente l’area interessata.
- Bagnare accuratamente la superficie macchiata con questo liquido. Inumidire bene anche oltre la macchia.
- Mescolare il liquido con materiale sorbente bianco per formare una pasta di consistenza della pasta dentifricia (è necessario circa mezzo chilo di pasta per ogni metro quadrato di superficie da trattare).
- Usando una spatola di legno o plastica, applicare la pasta sulla superficie macchiata in strati di spessore non superiore a 5 mm. L’ impacco dovrebbe estendersi bene oltre la macchia per evitare di spingere la macchia nella pietra già pulita.
- Controllare che lo strato non presenti sacche d’aria o vuoti.
- Coprire l’impacco con fogli di plastica e sigillare con nastro adesivo.
- Lasciare in posa per 48 ore (se non diversamente specificato).
- Dopo il periodo di posa, inumidire l’ impacco con acqua minerale.
- Togliere l’impacco con una spatola di legno o di plastica per evitare di graffiare la superficie.
- Sciacquare la zona pulita con acqua minerale, asciugare con panni puliti e lasciare asciugare la superficie.
- Quando la superficie è completamente asciutta, verificare la presenza di residuo rimasto e ripetere il trattamento, se necessario.
Nota
È possibile acquistare anche miscele di idrocarburi speciali già pronte disponibili in commercio come questo
Per estrazione macchie singole kit BMC
Buongiorno! Grazie al vostro consiglio ho salvato la cucina ( ivory brown macchiato con concentrato di camomilla). Ho utilizzato l’impacco di acqua ossigenata 10 volumi+ sepiolite lasciati sulle pareti verticali per 3 giorni.
Grazie
Scusi per una macchia blu dì inchiostro per stampanti su marmo bianco come posso procedere? Grazie
Ottimo e completo questo post sulla pulizia del marmo