come pulire marmo
Consigli per pulitura marmo

La manutenzione e la pulizia del marmo può comportare il pericolo di usare prodotti chimici suscettibili di reagire con gli elementi chimici che lo costituiscono. In particolare, le pietre calcaree (o limestone), i marmi cristallini (come il marmo di Carrara) e i travertini sono prevalentemente costituiti da carbonato di calcio che possiede la particolarità di combinarsi con le sostanze acide. Questo fatto ci fa capire quanto possa essere deleterio l’uso di alcuni prodotti chimici per la pulizia delle superfici in marmo.
Gli acidi sono la più grande minaccia
L’acido corrode le pietre calcaree e una sostanza anche debolmente acida può compromettere la finitura lucida di una superficie in marmo.

Quindi, di norma, si raccomanda caldamente di non usare detergenti acidi per la pulizia dei pavimenti in marmo soprattutto se a finitura lucida, che è molto delicata. In ogni caso, qualunque sia la finitura della superficie, si sconsiglia di mettere a contatto sostanze acide con materiali calcarei. Per questo si raccomanda anche di rimuovere immediatamente dal marmo eventuali tracce di aceto, vino, limone, coca-cola, pomodoro e qualsiasi altra sostanza più o meno acida.
Non c’è niente di meglio del sapone di Marsiglia
È buona norma pulire il marmo con acqua e sapone di Marsiglia. Per l’asportazione di sostanze grasse e macchie di vario tipo è possibile ricorrere soltanto a sostanze alcaline, utilizzandole con la dovuta cautela.
Sono quindi sostanze espressamente vietate: l’acido muriatico, gli anticalcari (tipo viakal) e tutti i detergenti acidi in genere (wc-net ecc).
Possono invece essere usate le sostanze neutre o alcaline come l’ammoniaca, la varechina, l’alcool denaturato, il bicarbonato e l’acqua ossigenata. Con la dovuta cautela si può usare anche la soda solvay.
Se il problema è lo sporco di olio o grassi
Altre sostanze consigliate per rimuovere le macchie penetrate nel marmo sono talco, gesso, sepiolite e solventi come trielina, eptano, toluene, idrocarburi e loro miscele.
Consigli della nonna per pulitura marmo
Non c’è niente di meglio del sapone di Marsiglia. Il marmo, nella sua forma classica cristallina o di calcare compatto è assai robusto ma molto sensibile all’usura, ai detersivi generici tradizionali e soprattutto alle sostanze acide.
Spesso le superfici in marmo assumono un aspetto trascurato a causa della pulizia ordinaria con prodotti chimici multiuso per pavimenti non specifici per marmo.
Quindi per mantenere il marmo sempre lucido e uniforme occorre seguire solo alcune semplici regole.
La pulizia ordinaria delle superfici
deve essere fatta semplicemente con sapone di Marsiglia. Si deve passare una spugna morbida inumidita sul sapone e poi strofinarla sul marmo e risciacquare con panno umido. Se la superficie si presenta più sporca del solito basta cospargerla con bicarbonato di sodio prima di passare la spugna insaponata. Il sapone di Marsiglia non solo sgrassa il marmo, ma gli ridà lucentezza, non lo corrode ed è antibatterico.
Per una pulizia più intensa del marmo
si deve assolutamente evitare l’uso di detersivi tradizionali per pavimenti. Usare invece una miscela fatta con 3 litri di acqua, 2 cucchiai di bicarbonato, 10 cucchiai di alcol e 1 pezzetto di sapone di Marsiglia sciolto nel secchio. Strofinare il sapone in una spugna molto bagnata e premerla dentro al secchio, così non occorre aspettare che il sapone si sciolga. Passare poi questo “detersivo” sul pavimento, usando uno straccio in microfibra molto ben strizzato.
Se il marmo ha perso la naturale lucentezza
provate a levigarlo con la pietra pomice, una polvere abrasiva molto fine in vendita nei normali negozi di ferramenta. Mischiate acqua e polvere di pomice e strofinate il marmo usando una spugna da cucina. Strofinate bene la superficie, insistendo sulle eventuali zone macchiate. Quindi risciacquate e lavate la superficie interessata con sapone di Marsiglia e risciacquando ancora un’altra volta.
Se il marmo si presenta sporco, macchiato di varie sostanze o è in cattivo stato
provate a fare un “applicazione” particolare. Prendete del “bianco di Spagna” o anche del comune gesso. Bagnatelo con un po’ d’acqua fino a ottenere una crema liquida e applicate su tutta la superficie da trattare. Copritela bene e lasciate in posa per 30 minuti. Poi spolverate il marmo per togliere il gesso, quindi lavatelo con sapone di Marsiglia e risciacquate.
E se cade qualcosa di acido cosa si fà?
Gli acidi sono i veri nemici del marmo, sostanze come succo di limone, aceto, succo di frutta, prodotti anticalcare, pomodoro, detersivi acidi, ecc. Se rimangono a lungo sulla superficie possono corrodere la parte lucida del marmo rendendolo opaco o addirittura ruvido. Nel momento in cui una di queste sostanze, o qualsiasi altro acido, viene a contatto con la superficie del marmo, toglietelo subito con uno straccio e lavate la zona in questione con sapone di Marsiglia e bicarbonato. Si può anche semplicemente applicare un composto di bicarbonato e acqua sulla parte dove è caduto l’acido. Se la macchia è persistente, non usate abrasivi ma provate prima con la polvere lucidante per marmo.
Per lucidare il marmo fai da te per piccoli interventi casalinghi

Da ricordare:
Se il pavimento è sottoposto a un forte traffico di andirivieni dall’esterno, proteggete l’entrata con un buon zerbino. Sciacquate e risciacquate giornalmente il pavimento con acqua e sapone, cosi da evitare il permanere sulla superficie di materiale abrasivo. Questa semplice accortezza lo preserverà nel tempo mantenendo per anni la sua lucentezza!
Prodotti per pulire il marmo da acquistare online:
Detergenti neutri per pulire il marmo (pulizia ordinaria)
Descrizione del prodotto: Eurolux è un detergente lavapavimenti concentrato a base alcolica. È particolarmente indicato per la pulizia di superfici lucide quali marmo ceramica grés porcellanato ecc.
Grazie alla formulazione solventata evapora rapidamente senza necessità di risciacquare e senza lasciare residuo. Dona all'ambiente un gradevole e persistente profumo.
Acquistalo in confezione da 20 KG qui
Proprietà del prodotto CleanPrince:
- Detersione e protezione in una sola passata
- striscia senza lucentezza
- Adatto per pavimenti in granito lucido, marmo e pietra naturale
Si acquista in confezione da 5 lt qui
I detergenti sgrassatori per pulire il marmo da sporco ostinato
Descrizione del prodotto:
BRAVO SGRASSATORE per rimuovere macchie ostinate su marmo,pietre lucide, granito, gres
Lo puoi acquistare in confezione da 1 lt qui
Descrizione del prodotto:
ECOMARBEC Detergente sgrassatore per pavimenti eco-compatibile
Lo puoi acquistare in confezione da 5 lt qui
I detergenti per pulire il marmo da incrostazioni cementizie e residui della posa
Descrizione del prodotto:
CleanPrince detergente senza acidi per la rimozione di residui di cemento e stucco dopo la lavorazione
Lo puoi acquistare in confezione da 3 lt qui
Descrizione del prodotto:
DELICACID Detergente disincrostante per pietre e materiali lapidei
Lo puoi acquistare in confezione da 5 lt qui
Prodotti per lucidare il marmo da acquistare online:
Usare le cere
Cera liquida all'acqua SEALUX per pavimenti in marmo,pietra,granito per incrementare il lucido
Lo puoi acquistare in confezione da 1 lt qui
Preparato Speciale Incolore Liquido Bellinzoni, lucida, colora e ravviva marmo, granito, pietra, marmo sintetico con un gradevole aspetto bagnato
Lo puoi acquistare in confezione da 1 lt qui
Usare le polveri lucidanti
Marbec - KW STAR 800GR Polvere cristallizzante lucidante non acida per marmi e agglomerati cementizi (graniglie, palladiane, marmette)
Lo puoi acquistare in confezione da 800 gr qui
Marbec - KW SPECIAL 800GR Lucidante polvere per superfici in granito, gres porcellanato e materiali ceramici
Lo puoi acquistare in confezione da 800 gr qui
Usare i cristallizzanti
Marbec KW-L Cristallizzante liquido per pietre e agglomerati cementizi calcarei lucidi, come : marmi, travertini, graniglie, palladiane
Lo puoi acquistare in confezione da 1 lt qui
CRISTALLIZZANTE VETRO-GLASS Bellinzoni per pavimenti in Travertino, Marmo, Agglomerati e marmo cemento
Lo puoi acquistare in confezione da 1 lt qui